La tutela della qualità acustica delle zone silenziose in ambito urbano e in aperta campagna

La direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita in Italia dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 non ha il solo scopo di prevenire e ridurre l’inquinamento acustico nei nostri territori, ma anche di tutelare le aree caratterizzate da una buona qualità acustica, vale a dire zone nelle quali […]
Mappature acustiche di reti infrastrutturali

Il corso si occuperà di descrivere come può essere gestito e trattato il caso di una mappatura acustica di una rete stradale complessa. Il corso tratterà di come raccogliere i dati di input come elaborarli mediante piattaforme GIS e come elaborarli all’interno di un software di simulazione acustica (SoundPLAN). Durante lo svolgimento del corso saranno […]
Valori limite nella legislazione sull’inquinamento acustico: analisi e aggiornamenti normativi

La legge 26 ottobre 1995, n. 447 al fine di tutelare la popolazione dall’inquinamento acustico ha introdotto sul territorio nazionale diverse tipologie di valori limite di rumorosità, il cui superamento richiede di porre in essere azioni volte al ritorno entro i limiti di legge o, comunque, ai quali si deve tendere nel medio-lungo periodo. Il […]
Piani di risanamento acustico di reti infrastrutturali

Il corso si occuperà di descrivere come le mappature acustiche possano essere utilizzate per definire un piano di risanamento acustico di una rete stradale complessa. Saranno discussi i criteri di scelta e prioritizzazione delle azioni da intraprendere per contrastare l’esposizione a rumore. Durante lo svolgimento del corso saranno definite alcune modalità per migliorare la comunicazione […]
Valutazione di impatto acustico di un impianto sportivo per il tiro a volo

Determinazione dei livelli di immissione e considerazioni metodologiche per la determinazione dell’impatto acustico di un centro sportivo di tiro al volo.