In un panorama aziendale in continua evoluzione, dove la competitività si fa sempre più accesa e le sfide si moltiplicano, un fattore emerge con forza come elemento chiave di successo: il benessere organizzativo. Non più un lusso, ma una vera e propria necessità, il well-being aziendale, o corporate wellness, rappresenta un investimento strategico capace di generare ritorni significativi in termini di produttività, engagement e sostenibilità a lungo termine. Cosa significa realmente Wellbeing Aziendale e perché dovrebbe essere una priorità assoluta per la tua azienda? E’ una dimensione più ampia rispetto al welfare aziendale, che mira a migliorare il benessere complessivo della popolazione aziendale. Secondo il VIII Rapporto Censis-Eudaimon, l’83% dei lavoratori ritiene prioritario che il lavoro svolto contribuisca anche al proprio benessere olistico e il 63,5% pensa che il proprio datore di lavoro potrebbe fare molto di più per migliorare la qualità della vita dei suoi collaboratori.
Le aree principali sulle quali agire per migliorare il benessere organizzativo sono quelle che rispondono alla soddisfazione della piramide dei bisogni di ciascuna persona,fattori che contribuiscono alla salute fisica, psicologica e sociale dei dipendenti all’interno dell’ambiente di lavoro.
Queste sono:
Le ragioni per cui le aziende dovrebbero investire nel benessere dei propri collaboratori sono molteplici e convergenti:
Noi di Mtu Academy & Consulting sosteniamo che per costruire una cultura del benessere, sia fondamentale un approccio integrato e su misura, che vada oltre le singole iniziative
Il nostro approccio:
Il benessere organizzativo non è una moda passeggera ma una condizione imprescindibile per la resilienza e il successo delle aziende nel lungo periodo. Investire nelle persone significa investire nel futuro della propria organizzazione, creando un ambiente di lavoro in cui ciascuno può prosperare, contribuendo al tempo stesso alla crescita e alla prosperità dell’intera azienda.
Dati Generali e Panorami sul Benessere Organizzativo in Italia:
Per coloro che volessero approfondire il quadro della situazione italiana riguardo questo importantissimo argomento i dati Istat sono la fonte più autorevole per avere un quadro aggiornato sul lavoro e il benessere in Italia. ecco i link dei report più recenti dell’Istat con un focus sul 2024 e il 2025
Impatto e ROI del Benessere Organizzativo:
Investire nel wellbeing fa crescere la produttività e genera valore: sotto l’ articolo del Sole 24 Ore, basato su dati McKinsey e Randstad,che evidenzia come l’investimento nel benessere possa generare un notevole valore economico e aumentare la produttività. Indica che l’investimento aziendale per il miglioramento della salute dei dipendenti potrebbe generare un valore economico globale fino a 11.700 miliardi di dollari. (Investire nel wellbeing? Fa crescere la produttività e genera valore – Econopoly – Il Sole 24 Ore)
Il ROI del benessere psicologico in azienda può essere anche misurato fornendo un quadro su come valutare il ritorno economico degli investimenti in quest’area. Uno Bravo suggerisce che una forza lavoro mentalmente sana porta a “prestazioni elevate, minori tassi di assenteismo, una riduzione dei costi legati a turnover e licenziamenti.” (Come misurare il ROI del benessere psicologico in azienda – Unobravo)
Groupama offre inoltre una interessante analisi dei numeri e delle tendenze del welfare aziendale in Italia, mostrando quali misure sono più diffuse (es. assistenza sanitaria integrativa 78%, buoni acquisto 65%). (Welfare aziendale in Italia: tutti i dati – Groupama)