Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per il welfare aziendale in Italia, segnando un consolidamento di pratiche ormai mature e l’emergere di nuove priorità, spesso accelerate da un contesto socioeconomico in continua evoluzione. L’edizione 2024 della Welfare Index PMI, un’iniziativa che monitora e valuta l’impegno delle piccole e medie imprese italiane nel welfare aziendale, ha offerto una panoramica dettagliata di queste dinamiche, evidenziando come il benessere dei dipendenti sia diventato una leva strategica irrinunciabile.
I dati della Welfare Index PMI 2024 hanno confermato la progressiva diffusione delle iniziative di welfare in tutte le fasce dimensionali delle PMI italiane. Non si tratta più di un privilegio delle grandi imprese ma di una pratica sempre più adottata anche dalle realtà più piccole, che ne colgono i benefici in termini di engagement, retention dei talenti e miglioramento del clima aziendale.
La tendenza più evidente emersa nel 2024 è stata la diversificazione delle aree di intervento. Se in passato il welfare era spesso associato principalmente a fringe benefit o previdenza integrativa, nel 2024 le aziende hanno ampliato il raggio d’azione includendo:
I motivi che hanno spinto le PMI a investire nel welfare nel 2024 sono molteplici:
Il 2024 ha gettato le basi per un futuro in cui il welfare aziendale sarà sempre più strategico e integrato nella cultura d’impresa. Le previsioni per il 2025 indicano alcune direzioni chiave, spinte dalle evoluzioni sociali, tecnologiche ed economiche:
In sintesi, il 2024 ha consolidato il welfare aziendale non più come un costo ma come un investimento strategico e sostenibile per le imprese italiane. Un investimento che, come evidenziato dalla Welfare Index PMI e confermato dalle proiezioni per il 2025, non solo migliora la vita dei dipendenti ma genera valore tangibile e sostenibile per l’intera organizzazione, posizionando l’azienda come un attore responsabile e lungimirante nel panorama socioeconomico.
Noi di MTU Academy & Consulting siamo pronti a sostenere le aziende in questo percorso di evoluzione del welfare aziendale. Con la nostra expertise, possiamo aiutarvi a sviluppare percorsi di formazione e sviluppo professionale che rispondano alle esigenze di upskilling e reskilling dei vostri dipendenti, supportando così la loro crescita e la competitività della vostra impresa; offriamo programmi focalizzati sul benessere mentale e fisico, con percorsi di gestione dello stress e promozione di stili di vita sani, contribuendo al benessere olistico della vostra forza lavoro; progettiamo il welfare aziendale più adeguato alla vostra azienda.
A tale riguardo ti invitiamo a leggere il nostro articolo su NOIMTU.