La tutela della qualità acustica delle zone silenziose in ambito urbano e in aperta campagna (DD 2515/2022)

65,00 

Esaurito

 

  • Data: 18/11/2022                                                                                                                   
  • Durata: 14:30 – 18:30 (Incluso Test di 30 min)
  • Docente: Ing. Francesco D’Alessandro CNR presso Ministero della Transizione Ecologica

La direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore
ambientale, recepita in Italia dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194
non ha il solo scopo di prevenire e ridurre l’inquinamento acustico nei nostri
territori, ma anche di tutelare le aree caratterizzate da una buona qualità
acustica, vale a dire zone nelle quali sono prevalenti i suoni desiderati dai
fruitori: per tale motivo è stato recentemente emanato il decreto che
stabilisce le modalità per l’individuazione e la gestione delle zone silenziose
di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna.

Le zone silenziose di un agglomerato e le zone silenziose in aperta
campagna sono aree di pubblica fruizione o comunque accessibili al pubblico,
dedicate allo svago, al ristoro e alla conservazione degli ambienti sonori
naturali caratterizzati dalla geofonia e dalla biofonia, che non risentono o
risentono in misura non significativa dei suoni tecnologici e in misura
contenuta dei suoni antropici e che sono

Il corso consta in una lezione in video conferenza sincrona della durata di 4 ore (test finale compreso), intervallate da una o più pause. Durante la lezione sarà possibile porre delle domanda al docente sia in forma parlata che scritta. Si prega di tenere la telecamera accesa per tutta la durata dell’intervento.

L’apprendimento viene verificato mediante test a risposta multipla al termine del corso

Al superamento del test verrà inviato l’attestato di superamento del corso utile all’attribuzione dei 4 crediti formativi.

La piattaforma di e-learning è stata realizzata in maniera da offrire a studenti, docenti e a tutti i possibili utenti il massimo della compatibilità con i più comuni sistemi disponibili.

I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard per uso casalingo per il collegamento audio/video:

  • personal computer Windows, MacOS o Linux munito di webcam, altoparlanti e microfono funzionanti. Il corso è fruibile anche da tablet
  • avere una connessione alla rete Internet. Per un utilizzo ottimale è consigliata almeno una connessione ADSL
  • avere installato sulla propria macchina uno tra i principali browser disponibili regolarmente aggiornati (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari) Per un migliore utilizzo del servizio si consiglia di utilizzare Google Chrome);
  • avere installato sulla propria macchina il software Adobe Acrobat Reader per visualizzare alcuni materiali in formato pdf. Questo software è disponibile gratuitamente all’indirizzo: http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.html
  • avere installati webcam, altoparlanti e microfono funzionanti;
  • (consigliato) avere installato l’applicazione Microsoft Teams per le videoconferenze/videochiamate. L’applicazione è disponibile gratuitamente per il download all’indirizzo: https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-teams/download-app. E’ possibile seguire la videolezione anche da browser senza scaricare l’applicazione

Secondo le disposizioni vigenti di legge i tecnici competenti in acustica sono tenuti a seguire 30 ore di formazione specifica in 5 anni; tale adempimento deve essere obbligatoriamente distribuito in almeno 3 anni (Allegato 1, punto 2 del D.Lgs 42/17), pena la cancellazione dall’elenco ministeriale dei TCA. I corsi Mtu Academy sono autorizzati dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Umbria e reperibili nella sezione corsi del portale ENTECA. I corsi vengono erogati in modalità online (videoconferenza sincrona, piattaforma Teams) e hanno un numero massimo di 50 partecipanti