65,00 €
Esaurito
Il corso si occuperà di descrivere come può essere gestito e
trattato il caso di una mappatura acustica di una rete stradale complessa. Il
corso tratterà di come raccogliere i dati di input come elaborarli mediante
piattaforme GIS e come elaborarli all’interno di un software di simulazione
acustica (SoundPLAN).
Durante lo svolgimento del corso saranno definite alcune modalità per
ottimizzare la rappresentazione dei risultati di mappatura acustica all’interno
del software Q-GIS attraverso alcune sue funzionalità. Infine saranno fatti
alcuni cenni sul come gestire le mappature acustiche strategiche degli
agglomerati richieste dal D.Lgs. 194/2005 in applicazione della direttiva
2002/49/CE.
Il corso consta in una lezione in video conferenza sincrona della durata di 4 ore (test finale compreso), intervallate da una o più pause. Durante la lezione sarà possibile porre delle domanda al docente sia in forma parlata che scritta. Si prega di tenere la telecamera accesa per tutta la durata dell’intervento.
L’apprendimento viene verificato mediante test a risposta multipla al termine del corso
Al superamento del test verrà inviato l’attestato di superamento del corso utile all’attribuzione dei 4 crediti formativi.
La piattaforma di e-learning è stata realizzata in maniera da offrire a studenti, docenti e a tutti i possibili utenti il massimo della compatibilità con i più comuni sistemi disponibili.
I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard per uso casalingo per il collegamento audio/video:
Secondo le disposizioni vigenti di legge i tecnici competenti in acustica sono tenuti a seguire 30 ore di formazione specifica in 5 anni; tale adempimento deve essere obbligatoriamente distribuito in almeno 3 anni (Allegato 1, punto 2 del D.Lgs 42/17), pena la cancellazione dall’elenco ministeriale dei TCA. I corsi Mtu Academy sono autorizzati dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Umbria e reperibili nella sezione corsi del portale ENTECA. I corsi vengono erogati in modalità online (videoconferenza sincrona, piattaforma Teams) e hanno un numero massimo di 50 partecipanti