Il Welfare Aziendale: Tra Consolidamento e Nuove Priorità Secondo la Welfare Index PMI

Nel mondo del lavoro, oggi sentirsi bene non è più un lusso ma una necessità impellente. Il benessere sul lavoro è diventato il vero motore per la sicurezza e la produttività. Immaginate un ambiente dove lo stress diminuisce, la concentrazione aumenta e, di conseguenza, infortuni ed errori si riducono drasticamente. Questo è il futuro che la MTU Academy sta contribuendo a costruire.

Parliamo di welfare aziendale, non solo come un benefit, ma come un vero e proprio scudo protettivo per la mente dei lavoratori. Attraverso iniziative mirate, come il supporto psicologico o la flessibilità oraria, il welfare agisce direttamente sullo stress lavoro-correlato, trasformandosi in un dispositivo di protezione individuale (DPI) invisibile ma potentissimo. Un lavoratore con un benessere mentale elevato è più attento, reattivo e, in sintesi, più sicuro. Ma c’è di più: una forza lavoro serena e mentalmente in forma è anche più motivata ed efficiente, migliorando la qualità e la quantità della produzione. Investire nel benessere è, quindi, un investimento nel successo.

MTU Academy e Meccanotecnica Umbra incontrano la Comunità HSE di Confindustria Umbria per un nuovo dialogo tra per benessere e sicurezza sul lavoro.

Il 29/05/2025 presso la sede di MTU Academy si è tenuto l’incontro della comunità Hse di Confindustria Perugia. Per noi di Academy è stata l’occasione per presentare “NOIMTU”, il  programma welfare  progettato su misura per Meccanotecnica Umbra S.p.A. 

Attraverso una giornata di confronto e condivisione su tematiche cruciali che mettono al centro la persona in azienda, si è potuto  mostrare come ,attraverso NOIMTU, Meccanotecnica Umbra abbia messo al primo posto  sicurezza, salute e benessere dei lavoratori  e abbia  rafforzato quella visione che unisce crescita aziendale e cura delle persone.

L’incontro si è aperto con i saluti del Dott. Strappelli, Vicepresidente di Meccanotecnica Umbra,  alla presenza del Direttore Generale Guerrini, seguiti da una breve ma incisiva presentazione aziendale del Direttore Marketing Michele Ginobri, che ha introdotto la realtà e i  valori dell’azienda. I lavori sono proseguiti focalizzandosi su due argomenti cardine: Welfare Aziendale e Novità sul Preposto in Sicurezza

Il Welfare Aziendale: il caso NOIMTU

La funzione HR di Meccanotecnica  e  MTU Academy & Consulting  hanno raccontato con passione come è nato e cosa è il programma NOIMTU, ideato e sviluppato interamente per Meccanotecnica Umbra. Illustrando il percorso e gli obiettivi di questo programma, hanno suscitato un grande entusiasmo e aperto un dibattito ricco di spunti. Un punto di particolare interesse è stato il Protocollo Brain Longevity, evidenziato come un vero e proprio DPI per lo stress lavoro-correlato, un’innovazione su cui Academy è stata pioniere in Italia. L’intervento è stato arricchito anche dal contributo di Luca Latini dell’ASL Umbria, che ha illustrato il progetto WHP (Workplace Health Promotion), sottolineando l’importanza della promozione della salute in azienda.

NOIMTU, nasce da un’idea del Cavaliere Alberto Pacifici, non è un semplice progetto “una tantum” ma un programma continuo che co-progettato con il contributo di Mtu Academy , lavoratori e le RSU. Questo approccio  ha permesso di intercettare e rispondere alle reali esigenze di tutte le risorse aziendali, dimostrando un impegno che l’azienda ha scelto di mantenere e rafforzare nel tempo.

La visione è chiara: la sicurezza sul lavoro è la base imprescindibile per il benessere complessivo dei collaboratori. Per questo, NOIMTU si lega indissolubilmente alle  politiche di salute e sicurezza, puntando sulla prevenzione primaria e su misure proattive.

Cosa offre NOIMTU?

Dalla mappatura dei bisogni dei dipendenti sono emerse 5 aree chiave, con iniziative concrete come:

  • Lavanderia e Maggiordomo Aziendale: Per supportare la conciliazione vita-lavoro, gestendo incombenze quotidiane e migliorando la qualità della vita dei nostri dipendenti.
  • Prevenzione Salute: Visite mediche gratuite in orario di lavoro e supporto nutrizionale per promuovere uno stile di vita sano.
  • Sportello Psicologico e di Coaching: Un supporto fondamentale per il benessere mentale e lo sviluppo personale e professionale, in totale privacy.
  • Protocollo Brain Longevity: Mtu academy srl la prima azienda in Italia ad applicare questo innovativo protocollo scientifico che unisce meditazione, yoga e respirazione per ridurre lo stress lavoro-correlato.
  • Educenter: Uno spazio educativo all’avanguardia per i figli dei dipendenti (e della comunità locale), supportato dall’Università di Perugia e dalla Fondazione Loreti che promuove un welfare di comunità.

Queste azioni non solo migliorano la qualità della vita dei dipendenti ma rafforzano anche il nostro impegno per un ambiente di lavoro dove salute, sicurezza e benessere sono pilastri fondamentali. Investire nel welfare significa investire nelle nostre persone, rendendo l’azienda più attrattiva per i giovani talenti e contribuendo alla produttività e all’innovazione.

Le Novità sul Preposto in Sicurezza

In occasione della recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del nuovo Accordo Stato Regioni, tanto atteso da tre anni, sono stati approfondite le implicazioni per la figura del preposto. Andrea Dominici, che cura gli aspetti legali e di sicurezza di Confindustria Umbria, ha fornito un quadro dettagliato a tal proposito, seguito poi dagli interventi dei RSPP Stefano Mancini e HSE Andrea Duranti di Meccanotecnica Umbra, che hanno condiviso le pratiche e le sfide quotidiane. 

L’incontro si è concluso con un coinvolgente giro conoscitivo dell’azienda e dei reparti produttivi, offrendo ai partecipanti una visione concreta cultura aziendale di Meccanotecnica Umbra.